In collaborazione con il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II (JP2) e la cattedra Gaudium et Spes, il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) ha organizzato una sessione pomeridiana il 1° aprile nel quadro del convegno Lo Spirito sa dove ci porta. L’umanesimo trans-religioso tra fede e utopia.
Il convegno si è tenuto presso l’Auditorium del JP2 il 1° e 2 aprile 2025 e ha visto la partecipazione di studiosi e docenti provenienti da istituzioni accademiche italiane e straniere.
La sessione organizzata dal PISAI si è aperta con i saluti di Philippe Bordeyne, Preside dell’Istituto JP2, seguiti dall’intervento del preside del PISAI, prof. Wasim Salman, sul tema Umanesimo e orientale lumen. Hanno partecipato al gruppo di lavoro Nadjia Kebour, docente del PISAI, con una relazione dal titolo Il valore universale dell’umanesimo: una prospettiva islamica, Debora Tonelli, della Georgetown University Roma, su Umanesimo e decalogo mosaico e Giuseppina De Simone, della Pontificia Università Lateranense (PUL), sul tema Umanesimo e modernità europea. La tavola rotonda successiva è stata animata da un interessante dibattito sull’umanesimo e il dialogo interreligioso.