Presentazione delle 'Schede per conoscere l'Islam'

Lunedì 10 novembre nella biblioteca Maurice Borrmans del PISAI si è tenuta la presentazione del volume Schede per conoscere l’Islam, a cura della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e del PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica).
La presentazione, moderata da don Giuliano Savina, direttore dell’UNEDI (Ufficio nazionale Ecumenico Dialogo Interreligioso) e dal prof. Ernesto Diaco, direttore dell’UNESU (Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università) ha visto la partecipazione di un folto pubblico. Il primo ad intervenire, Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, ha sottolineato come la presentazione di questo lavoro avvenga nella ricorrenza dei 60 anni della Dichiarazione conciliare Nostra Aetate, in cui al numero 3 si afferma che “la Chiesa guarda anche con stima i musulmani”. “Non possono negarsi momenti di frizione, momenti di conflitto”, ha detto Baturi. “È nostra responsabilità oggi investire nel presente favorendo una volontà nuova di comprensione, di collaborazione e di stima. Ma non può esserci stima senza conoscenza”. “Questi sono i valori che hanno guidato il lavoro che oggi presentiamo, in cui autori cattolici e musulmani hanno messo insieme le loro competenze, hanno dato prova che è possibile collaborare, nel rispetto della propria identità e nella valorizzazione reciproca”.
Dopo i saluti del preside del PISAI, Wasim Salman, ha preso la parola Valentino Cottini, già preside del PISAI e direttore della rivista Islamochristiana, coordinatore del progetto. Il prof. Cottini ha parlato di una “pubblicazione patrocinata da due istituzioni ufficiali e prestigiose come la CEI e il PISAI che rispecchia il lavoro umile e paziente di un piccolo numero di persone cristiane e musulmane” il cui “scopo era ed è la presentazione il più possibile oggettiva e spassionata dell’Islam, non a caso ne è promotore il PISAI e la presentazione avviene in questa biblioteca, per fornire basi solide e corrette di conoscenza di questa grande tradizione religiosa per la formazione di italiani nella scuola e nella società”.
A seguire gli interventi di Adnane Mokrani, docente della Pontificia Università Gregoriana, Anna Canton e Nadjia Kebour, docenti del PISAI, hanno sottolineato come la comprensione reciproca e lo spirito di amicizia del gruppo abbiano costituito il punto di partenza del lavoro condiviso che ha prodotto uno strumento utile per la scuola.

La presentazione si è conclusa con i saluti dei rappresentanti delle comunità islamiche in Italia, fra cui Abdallah Massimo Cozzolino, Segretario generale della CII (Conferenza Islamica Italiana), Mustafa Roma, Segretario generale della COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana), il cui Vice Presidente, l’Imam Yahya Pallavicini, è stato studente del PISAI, e Abdelhafid Kheit, Vice Presidente dell’UCOII (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia). In seguito è intervenuta Livia Ottolenghi assessore dell’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), che ha ricordato la pubblicazione nel 2018 delle analoghe Schede per l’Ebraismo.
La simbolica consegna delle Schede agli editori presenti in sala ha chiuso l’evento.

La registrazione dell'evento è disponibile qui.

Le PISAI

Galérie de photos

Newsletter

Entrez votre adresse e-mail Entrez votre adresse e-mail correctement nl server errror Prière d’accepter la déclaration de confidentialité
Merci

Vitrine